Paura orso, la scuola di Varna cancella escursioni nel bosco
Nei boschi vicino a Varna sono state trovate tracce di un orso, tra cui un alveare depredato. Da qui la decisione della scuola elementare di cancellare le escursioni. Intanto secondo le autorità forestali, il plantigrado si sarebbe probabilmente spostato più a sud. Il sindaco di Andreas Schatzer sottolinea di essere costantemente informato sul monitoraggio e sugli spostamenti dell'animale.Trento, manifestazione animalista per JJ4
Stamattina, 25 maggio, davanti al Tar di Trento, dove è attesa la decisione sulla sospensione dell'ordinanza di abbattimento di JJ4 firmata dal governatore Fugatti si è svolta una manifestazione animalista. A prendervi parte una cinquantina di persone che hanno chiesto la liberazione dell'orsa responsabile dell'uccisione di Andrea Papi, le dimissioni immediate del presidente della Provincia e dell'assessore alla caccia e pesca, Giulia Zanotelli.Via Calepina, dove ha sede il Tar di Trento, è attualmente presidiata dalle forze dell'ordine. L'accesso al tribunale amministrativo è interdetto.
Orso, presidio degli animalisti davanti al Tar di Trento
Orso. Nel giorno della sentenza del Tribunale amministrativo regionale sul destino degli orsi JJ4 e MJ5, sui quali pende l'ordinanza di abbattimento da parte della provincia di Trento, le associazioni animaliste hanno organizzato stamane una manifestazione. Via Calepina, dove ha sede il Tar di Trento, è presidiata dalle forze dell'ordine.Val Venosta, riaperta la statale tra Laces e Coldrano
Riaperta oggi, 25 maggio, la statale della Val Venosta nel tratto tra Laces e Coldrano, dove nella notte tra sabato e domenica era caduto un masso di circa 80 tonnellate. La strada e la parete rocciosa sono state liberate e messe in sicurezza.Mobilità, Kompatscher: "sul traffico lungo il Brennero serve soluzione transnazionale"
Mobilità. Il problema del traffico di transito lungo il corridoio del Brennero necessita di una soluzione transnazionale: lo hanno detto i presidenti dell'Alto Adige, Arno Kompatscher, del Vorarlberg, Markus Wallner, e del Tirolo, Anton Mattle, incontrando il commissario europeo Johannes Hahn. “Per rendere possibile una gestione congiunta del traffico – hanno detto abbiamo bisogno in ultima analisi di un trattato internazionale tra i tre Stati confinanti Italia, Austria e Germania.I presidenti dei tre territori hanno illustrato al commissario i risultati dello studio di fattibilità realizzato per conto dell'Alto Adige. Uno dei presupposti per un sistema efficiente di gestione del traffico sono le fasce orarie prenotabili e lo scambio efficiente di dati tra le società autostradali.