Trento, il Festival Stra.Bene torna ad animare via Belenzani
Via Belenzani a Trento domani, 9 maggio, si chiude al traffico e si apre alla cura del bene comune. Torna infatti per la quinta edizione il Festival Stra.Bene, in concomitanza con la Giornata dell'Europa. Per tutta la mattina protagonisti saranno 700 ragazzi e ragazze di 105 classi delle scuole medie della città, impegnati in 50 azioni di beni comuni e 70 proposte di cittadinanza digitale. Si va dai progetti di dialogo intergenerazionale nonni-nipoti alla pulizia di spazi pubblici,
La Brass Band Giovanile dell'Alto Adige seconda in Europa
La Brass Band Giovanile Alto Adige ha centrato il titolo di vice campione europeo all'European Youth Brass Band Contest, disputato lo scorso fine settimana a Malmö, in Svezia. Il giovani ottoni altoatesini si sono piazzati al secondo posto della classifica nella categoria "Development", dietro alla Smoras Skolemusikk, la banda giovanile norvegese, che ha vinto il titolo per soli due punti.
Trentingrana-Concast, approvato il bilancio
Soci di Trentingrana-Concast, il Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini, in assemblea oggi per approvare il bilancio 2022. il valore della produzione è di circa 67 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto al 2021 e del 18% rispetto al 2020. Crescono fatturato e conferimento. I Caseifici Associati sono ad oggi 16 e rappresentano il riferimento per 655 allevatori che, nel 2022, hanno conferito circa 119mila tonnellate di latte – dato in calo del 4,7% rispetto all’anno precedente – ossia l’82% del latte prodotto complessivamente in provincia di Trento. "L'aumento della produzione di Trentingrana nel periodo di Covid e gli alti costi energetici hanno condizionato il 2022. Ma il mercato ora è più stabile, si registra una ripresa di fiducia" commenta il presidente Stefano Albasini.
Lavoro, in Alto Adige la media è di 44 ore a settimane
In Alto Adige un lavoratore a tempo pieno lavora mediamente 44 ore a settimana, ma per i dipendenti di alcuni settori la settimana lavorativa è particolarmente lunga: 55 ore in media in agricoltura, 54 nel settore alberghiero e della ristorazione, 47 nell’edilizia. A dirlo un'indagine di Ipl, l'Istituto di promozione lavoratori. Ma le settimane lavorative troppo lunghe sono rischiose: aumenta il rischio di errori e di incidenti e diminuisce la qualità delle prestazioni.
Spaccio, chiusi due bar a Bolzano
I carabinieri di Bolzano hanno chiuso temporaneamente due bar nel capoluogo altoatesino, perché diventati luoghi di ritrovo abituale di pregiudicati e zone di spaccio di droga. Sono il "Bar Biti" in via Garibaldi e il "Bar Cristallo" in via Palermo. I provvedimenti sono stati emanati dall'assessora Ramoser, su delega del sindaco Caramaschi, dopo una serie di controlli effettuati dai militari.
Controlli dei tir, nel 2022 a Trento 502 violazioni
Nel 2022 sono stati controllati dalla polizia locale di Trento 864 mezzi pesanti; 502 le violazioni accertate. Tra queste sono state contestate 406 sanzioni per gravi irregolarità in materia di uso dei tachigrafi: 24 i casi di alterazione dei sistemi di controllo, ma ci sono stati anche 12 manomissioni dei sigilli, 33 casi di tachigrafo non funzionante. Per i controlli, dallo scorso anno è operativo un agente specializzato nel settore ed è stato attivato un percorso di collaborazione con Confartigianato Trasporti.
Palazzo delle Albere, crolla parte del muro del fossato
Tecnici al lavoro per mettere in sicurezza l'area del Palazzo delle Albere dove nella notte è crollata una parte del muro del perimetro sud del fossato, quello che si affaccia verso il Muse. A causare il cedimento sarebbe stato il violento temporale che si è abbattuto su Trento. Interessati dal crollo circa 20 metri di muro. Stamani, 8 maggio, l'assessore alla cultura della provincia di Trento Bisesti ha effettuato un sopralluogo assieme al sovrintendente Franco Marzatico e ai vigili del fuoco. La situazione è monitorata e come primo intervento saranno posizionati dei teli a protezione della parte di muro crollata e di quella non interessata dal cedimento, per evitare ulteriori fenomeni di erosione e smottamento.
Infanzia, a Trento si va verso un sistema universalistico
Punta a creare un sistema universalistico per l'infanzia il comune di Trento, attraverso la creazione di poli con spazi condivisi e servizi educativi di continuità per la fascia d'età 0-6. Una prima sperimentazione verrà attivata nel corso dell'estate a Roncafort. Grazie a progetti condivisi con la Provincia, le sperimentazioni 0-6 anni potranno collocarsi all'interno delle scuole dell'infanzia presenti sul territorio del comune di Trento, che in questi anni affrontano una diminuzione delle sezioni a causa del calo della natalità. Verrà così ampliata la disponibilità di posti 0–3 anni e sarà soddisfatta la domanda delle famiglie che non riescono ad accedere ai servizi educativi. Il comune di Trento conta su una rete di 24 nidi d'infanzia con 1162 posti complessivi, con un rapporto tra posti al nido e popolazione residente tra 0-3 anni che supera il 47% e una percentuale di soddisfazione delle domande che nel 2022 ha superato il 90%. L'amministrazione investe 14 milioni di euro per il nido; tenendo conto anche del bonus Inps, la retta è completamente gratuita per il 50% delle famiglie.
Cassa di Trento in assemblea
Questa sera, 8 maggio, è in programma l'assemblea dei soci della cassa di Trento. L'Appuntamento alle 20 alla Blm Group Arena. All'ordine del giorno l'approvazione del bilancio 2022 e l'elezione di sei componenti del consiglio di amministrazione. Il totale delle masse amministrate (raccolta diretta, indiretta e crediti alla clientela) ha registrato a fine 2022 il risultato globale di 6,7 miliardi di euro. Il conto economico ha chiuso l’anno registrando un utile netto di 18,8 milioni di euro. Ammontano a quasi 3 milioni di euro gli interventi a sostegno di iniziative di volontariato culturale, sociale, sanitario, educativo e sportivo,
Incendio in un maso a Nauders, sul posto anche i vigili del fuoco dell'Alto Adige
Anche i vigili del fuoco altoatesini sono intervenuti ieri sera, 7 maggio, in aiuto dei colleghi tirolesi a Nauders per un incendio scoppiato in un maso. Circa 150 pompieri sono stati impegnati a spegnere il rogo, per evitare che le fiamme si propagassero agli edifici vicini.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.