Il Giro d'Italia arriva in Trentino
Il Trentino si tinge di rosa. Passa in provincia il Giro d’Italia. Domani, 23 maggio, ci sarà l’arrivo della sedicesima tappa Sabbio Chiese – Monte Bondone, mentre mercoledì è prevista la tappa Pergine Valsugana – Caorle. Domani, da Riva del Garda i corridori saliranno sul Passo di Santa Barbara e il Passo Bordala per poi scendere verso Rovereto, da dove la corsa prosegue verso la Vallarsa e l’Altopiano di Folgaria. Poi ancora una discesa fino alla Valle dell’Adige a Calliano. Infine la salita al Monte Bondone da Aldeno e Garniga. La città di Trento non sarà toccata dalla corsa rosa, ma sono previste alcune limitazioni al traffico. Già dalle 20 di oggi è previsto il divieto di transito sulla provinciale 85 da Aldeno alle Viote e lungo la provinciale 25 dal bivio per il lago di Céi fino a Cimone. Stop al transito dei veicoli dalle 13 di domani nell'abitato di Aldeno.Caro affitti per gli studenti, sul tavolo più posti letto e più corse degli autobus
Contro la carenza di posti letto e il caro affitti che sta affliggendo il mondo degli studenti universitari si punta a potenziare i posti letto negli studentati, a mappare tutti gli edifici pubblici inutilizzati e recuperabili e ad aggiungere corse serali del trasporto pubblico. E' quanto emerso nel tavolo di confronto tra Provincia, Comune, Università, rappresentanti degli studenti e dei privati, che si è svolto al palazzo della Provincia di Trento. Tra le proposte sul tavolo anche la volontà di “allargare il perimetro cittadino” per trovare nuovi alloggi nei quartieri periferici e nei centri abitati vicino a Trento.
Edilizia pubblica, 7,91 milioni di euro alle Comunità di Valle per il sostegno agli affitti
La Giunta provinciale di Trento mette a disposizione delle Comunità di valle del Trentino le risorse finanziarie necessarie alla concessione del contributo integrativo sul libero mercato per l’anno 2023. I fondi ammontano a 7,91 milioni di euro e sono destinati a sostenere i nuclei familiari in locazione sul libero mercato. “Si tratta di un provvedimento importante che, ancor più in una difficile situazione congiunturale come quella che stiamo attraversando, intende offrire un supporto concreto a famiglie che in Trentino fanno fatica a sostenere i prezzi delle abitazioni in affitto sul libero mercato”, spiega l’assessore Zanotelli.Prima casa e pensioni complementari, stanziati tre milioni di euro per giovani coppie
Stanziati tre milioni di euro per giovani coppie under 36. Pubblicato il bando con i requisiti di accesso, le condizioni e i criteri per la concessione del contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio pensionistico complementare. Domande dal 1° giugno al 31 dicembre 2023Auto danneggiata a Fiè, è stato un cane e non un orso
A danneggiare un'auto a Fiè allo Sciliar la scorsa settimana non è stato un orso ma un cane. Lo confermano le tracce organiche lasciate sul luogo” conferma l'assessore all'agricoltura Arnold Schuler. "Prendiamo sul serio le preoccupazioni dei cittadini - dice Schuler- e seguiamo le segnalazioni. Abbiamo fiducia nella scienza e allo stesso tempo adottiamo tutte le misure politiche e amministrative disponibili per rendere possibile la regolamentazione dei grandi predatori".Il Comune di Trento aderisce al Distretto dell’economia solidale
Contesti rurali diventano luoghi in cui si promuove il lavoro delle persone fragili e dove si coltiva il rispetto per la natura. E' il Distretto dell'economia solidale, che riunisce una rete di numerosi partner tra cui anche il comune di Trento.Per esempio a Trento, su due ettari della fondazione Crosina Sartori, è già in corso la coltivazione di ortaggi da parte di Tuttoverde, impresa sociale che provvede anche alla produzione di piantine biologiche in serra. A Mas del Gnac di Isera c’è un laboratorio di trasformazione, a Rovereto, Civezzano e Pergine altri luoghi di produzione e insieme di inclusione. Il Distretto dell’economia solidale intende rafforzare il sistema promuovendo la vendita dei prodotti delle cooperative che, essendo piccole realtà, hanno difficoltà nella logistica e nella commercializzazione.